Balagne, il frutteto della Corsica

Sognate una splendida vacanza in Corsica? Allora dirigetevi verso la Balagne.
I suoi paesaggi attirano molti turisti, curiosi di scoprire montagne e paesaggi brulli. Da un lato c'è il deserto di Agriate, dove si trova la meravigliosa sabbia bianca della spiaggia di Ostriconi, e dall'altro la lussureggiante valle del Fango, oltre a una pletora di località balneari lungo 40 chilometri di costa. Nell'entroterra, piccoli villaggi circondati da frutteti perpetuano l'identità e il fascino della Corsica.
Abitata almeno dall'antichità, la Balagne è una terra di attrazioni e ricchezze da visitare durante il vostro soggiorno, le vostre escursioni, le vostre passeggiate... Del suo passato tumultuoso, fatto di molteplici occupazioni e di una ridondante influenza cattolica, rimangono alcune rovine di castelli dell'XI secolo, senza dimenticare le città fortificate di Calvi e Algajola, fondate dai genovesi nel XIII secolo. Numerosi edifici religiosi, come le chiese romaniche e pisane di Saint-Pierre-Saint-Paul a Lumio o di Trinité e San Giovanni ad Aregno, vi racconteranno il passato di questa parte dell'Alta Corsica, liberata dall'occupazione saracena nel XII secolo. Nel XVI secolo, nuovi edifici sono stati aggiunti al paesaggio in stile barocco italiano. Passando dai villaggi alle spiagge, dai ponti genovesi alle cittadelle, non dimenticate di visitare il fascino evidente della regione: gli uliveti e le vaste distese del parco naturale regionale dell'isola.
Dove si trova questa misteriosa regione della Corsica?
Situata sulla costa nord-occidentale della Corsica, la Balagne si estende da Ile-Rousse a Calvi, le sue città principali, ed è delimitata dal massiccio del Monte Cinto (la vettapiù alta dell'isola con i suoi 2.706 metri).
Si può arrivare in aereo, poiché l 'aeroporto di Calvi Sainte-Catherine collega la regione a numerose destinazioni francesi ed europee.
Via mare, ci si può imbarcare da Nizza, Tolone o Marsiglia per il porto di Ile Rousse.
Oltre a numerosi collegamenti ferroviari, il resto della Corsica è interamente accessibile dalla campagna balinese, attraverso 3 strade principali. La D81 scende lungo la costa occidentale attraversando numerosi villaggi pittoreschi (Piana, Cargese, Calcatoggio...). La T20 costeggia i golfi di Calvi e Algajola, prima di scendere a Corte attraverso vigneti e ampi spazi aperti. Il tratto orientale della D81 vi porterà alla regione di Saint-Florent e alle sue spiagge da sogno.
Dove andare nella regione di Calvi?
Tra spiagge, foreste e montagne, l'invito alle località balneari
Dirigetevi verso l'Ile Rousse, dalla torre genovese al faro, passando per Place Paoli e il mercato delle Halles, luogo ideale per scoprire i prodotti della Corsica. L'atmosfera che si respira qui è romantica, motivo per cui la città è molto frequentata dai turisti. Nelle vicinanze, la spiaggia di Napoleone è la più famosa e frequentata. Ma le due spiagge più belle della città si trovano più a sud: Bodri e Ghjunchitu sono due vere oasi ! Un altro luogo di mare unico, alle porte di Ile Rousse, è il Parc de Saleccia. Nel cuore della macchia corsa, è ricco di giardini mediterranei che risvegliano tutti i sensi.
Non perdetevi Calvi! La cattedrale di Saint-Jean-Baptiste, costruita nel 13ᵉ secolo, e naturalmente la fortezza, sono tra le cose da vedere a Calvi. L'ampia spiaggia di Pinède gode di un'atmosfera familiare con dolci pendii di sabbia fine. Anche le spiagge della penisola della Revellata (Alga e Oscellucia) e dell'Argentella nella baia di Crovani (20 km a sud della città) sono molto piacevoli.
Avete bisogno di un po' di pace e tranquillità lontano dalla folla? Galeria è un piccolo villaggio situato tra Porto e Calvi. Qui il tempo è una nozione astratta. Sulla spiaggia vicino al porticciolo ci si può rilassare tra acque cristalline, ciottoli e sabbia ingrigita. Alla fine della giornata, gli ultimi spiragli di sole vi invitano a fare una crociera nella riserva di Scandola, con grande stupore. Potrete anche fare una gita nella valle del Fango, un paradiso per gli escursionisti alla ricerca di piscine naturali in cui rinfrescarsi.



Villaggi di Santa Reparata di Balagna, Avapessa, Pigna... Tradizione ancestrale in collina
Mentre la parte costiera della Balagna è molto frequentata, la zona conosciuta come "il frutteto della Corsicail frutteto della Corsica", con i suoi giardini, i villaggi collinari con stradine e alberi di fico, farà sicuramente la gioia di chi è alla ricerca dell'autenticità. Molti artigiani si sono stabiliti qui per perpetuare le tradizioni corse. Percorrete la Strada degli Artigiani"è un'occasione per scoprire tradizioni secolari e il know-how locale.
Il GR20... Gli escursionisti conosceranno questo famoso sentiero, che attraversa l'isola in più tappe e termina (o inizia) a Calenzana, affacciata sul golfo. Il villaggio di Cateri offre una splendida vista sul Golfo di Algajola e ospita il più antico convento della Corsica. il più antico convento della Corsica, Marcassoancora in uso.
A ovest, la regione della Balagne è altrettanto ricca di meraviglie, tra cui Lumio, un villaggio arroccato a 200 metri sul livello del mare, da cui si può ammirare un panorama sensazionale dell'intero Golfo di Calvi. Quando il sole tramonta, le strette stradine rivelano raggi arancioni che accarezzano la sottostante cittadella di Calvi. Non perdete una visita al Clos Colombu per scoprire i vitigni locali e concedetevi una passeggiata olfattiva da Astrella, una distilleria di oli essenziali. Da Lumio, percorrete uno dei 3 sentieri escursionistici per raggiungere le rovine del villaggio di Occi, fondato nel XIV secolo e abbandonato 500 anni dopo.
Il villaggio di Pigna, ancora in piedi grazie ai numerosi artigiani che si rifiutarono di abbandonarlo, vi invita a un intermezzo musicale. Gioiellieri, ceramisti, droghieri, liutai e festaioli mantengono ancora vivo questo incantevole borgo con le sue case in pietra e le sue persiane azzurre. Oltre al patrimonio artigianale, Pigna vanta anche un ricco patrimonio edilizio, tra cui A Vaccaghja, un antico recinto classificato come monumento storico, oggi auditorium da 220 posti.
Se i villaggi appena descritti vi hanno convinto a scegliere la Balagna, non mancate di visitare Avapessa e Santa Reparata di Balagna. Queste ultime offrono rispettivamente un eccezionale giardino di frutta in un contesto orticolo ancestrale, e diverse frazioni tra cui il Palmento che utilizza i suoi antichi torchi per produrre olio d'oliva.
Cosa vedere e fare in Balagna?
Cosa vedere
- La Riserva della Biosfera del Fango
- Il parco botanico di Saleccia e le sue mostre
- Villaggi arroccati e case tipiche
- Chiese e cappelle romaniche e barocche
- La montagna degli organi
- Il Golfo di Reginu
Cose da fare :
- Escursione nella foresta di Bonifato e nel suo fiume "la Figarella".
- Passeggiata nella foresta di Asco (si noti che la Balagne dispone di quasi 250 chilometri di sentieri escursionistici).
Eventi culturali da non perdere:
- Les rencontres du bien-être, a metà maggio a Calvi
- Fiera rurale di Santa Restituta, a fine maggio a Calenzana
- A fiera di l'Alivu (fiera delle olive), metà luglio a Montegrosso
- A San Vincente (festa dei viticoltori), fine luglio a Calvi
- Fiera di l'Amandulu (fiera della mandorla), inizio agosto ad Aregno
- Fiera di u Pane, metà agosto a Lumio
- Fiera di Ile-Rousse, inizio ottobre
La Balagne è una destinazione turistica popolare e accogliente. Questa regione offre una ricchezza di autenticità. La diversità dei suoi paesaggi e delle sue tradizioni ne fanno una delle destinazioni più piacevoli della Corsica, per certi versi ancora risparmiata dal turismo di massa.
Scoprite la Balagne con uno dei nostri tour su misura !
I nostri esperti locali vi raccontano i nostri viaggi in Corsica!
Come visitare la Balagne
Ecco alcune brevi opzioni per esplorare la regione della Balagne in Corsica:
In auto : massima flessibilità per visitare villaggi e spiagge.
A piedi : escursioni per scoprire la natura e le viste panoramiche.
In treno: il treno della Balagne tra Calvi e L'Île-Rousse offre viste spettacolari della costa.
In bicicletta : percorsi variegati per tutti i livelli, tra costa e montagna.
Visite organizzate: guide locali per esperienze a tema (cultura, natura, gastronomia).
Quali villaggi della Balagne visitare?
La regione della Balagne è ricca di villaggi pittoreschi che meritano una visita. Tra questi:
Sant'Antonino: arroccato su un nido d'aquila, questo villaggio offre una vista panoramica su tutta la regione.
Pigna : noto per i suoi artigiani e il suo festival musicale.
Calvi : con la sua cittadella e le sue magnifiche spiagge, sebbene sia più una città che un villaggio, è una tappa obbligata della regione della Balagne.
Lumio: Con una splendida vista sul Golfo di Calvi, questo incantevole villaggio è anche il punto di partenza di numerose passeggiate.
Corbara : ricco di patrimonio religioso, con diverse cappelle e chiese da scoprire.
Questi villaggi offrono uno spaccato autentico della cultura corsa, combinando tradizione, storia e paesaggi mozzafiato.