Il know-how
Percorso dei sensi

Madre e figlia, un'accoppiata eccezionale

Raphaëlle e Camille dal frutteto di Raphaëlle

Mama é fidola, un binomio d'eccezione

Raphaëlle e Camille ci accolgono nella loro fattoria di famiglia, una vera e propria oasi di pace; per questo incontro hanno temporaneamente messo da parte gli strumenti di lavoro, lasciando a riposo il trattore e le forbici. Condividono con noi la loro passione per l'agricoltura, così come i vincoli, le sfide e le gioie che scandiscono la loro vita quotidiana. I loro sguardi complici e i loro silenzi testimoniano il profondo legame e l'energia positiva che li anima nella gestione dell'azienda agricola di Ghisonaccia. Insieme, ci aprono le porte di un mondo insospettabile, ricco di scoperte e di emozioni.

Dopo essersi laureata in ingegneria agraria a Rennes, Raphaëlle torna in Corsica. Qualche anno dopo si è dedicata all'agricoltura. Nel 2001 ha ristrutturato un noccioleto abbandonato e ha piantato olivi e fichi. Il suo approccio è decisamente ecologico: non vengono utilizzati diserbanti e tutti i frutti vengono lavorati a mano. Ci parla del diabolico insetto, delle trappole e del trattamento della mosca; condivide volentieri con noi la sua padronanza della materia, svelandoci generosamente alcuni dei suoi segreti. Qui l'olfatto e il palato sono stuzzicati: i visitatori possono scoprire il meglio della frutta del frutteto, trasformata in olio, farina, marmellate, condimenti, nuciola e chutney.


Raphaëlle e Camille lavorano insieme 27 ettari di terreno, aiutate da Charles, loro figlio e fratello, che si unisce a loro per la raccolta. È difficile non ammirare i quattro che si impegnano in lunghe e faticose giornate. Non conoscono le 35 ore settimanali, la sicurezza del lavoro o le indennità giornaliere, ma vivono ogni momento con la felicità di una passione viscerale.


Oggi, gli eccezionali prodotti del frutteto di Raphaëlle sono uno dei segreti di Fabio Bragagnolo, chef del prestigioso ristorante gourmet Casadelmar di Porto-Vecchio, premiato con 2 stelle Michelin.

Raphaëlle, il frutteto di Raphaëlle
Raphaëlle, il frutteto di Raphaëlle © Alizée Nové-Josserand

1. Cosa la ispira a continuare il suo lavoro ogni giorno?

  • La natura è una fonte inesauribile di ispirazione. Ogni giorno c'è qualcosa di nuovo da scoprire, qualcosa di nuovo da imparare. E vedere i risultati dei miei sforzi mi dà l'energia e la motivazione per continuare.

2. Quali sono le gioie e le sfide più grandi che incontra nel suo lavoro?

  • Sperimentiamo diversi tipi di gioia: la gioia quotidiana di camminare nei nostri terreni un tempo incolti, dove ora prosperano frutteti e una ricca biodiversità. C'è anche la gioia del raccolto, culmine di un anno di lavoro. C'è anche la soddisfazione di vedere i volti dei visitatori illuminarsi quando assaggiano i nostri prodotti o imparano qualcosa di nuovo. Le sfide, invece, includono i capricci del tempo e la lotta costante per mantenere un equilibrio ecologico e al tempo stesso la sostenibilità economica. Nel 2013, la nostra azienda ha vissuto una prova devastante: un incendio ha distrutto gran parte dei nostri alberi. Di fronte a questa catastrofe, abbiamo dovuto ricostruire tutto. Questo rinnovamento non sarebbe stato possibile senza la preziosa solidarietà e il sostegno della popolazione locale.

3. Può condividere uno o due risultati di cui è orgogliosa?

  • Sono solo una piccola donna e, nonostante le esigenze del lavoro agricolo, sono riuscita a crescere da sola i miei tre figli, che hanno potuto proseguire gli studi che avevano scelto e ora sono giovani adulti realizzati. Sono stati la mia forza trainante e hanno trovato la loro strada.

Il frutteto e l'oliveto di Raphaëlle
Il frutteto e l'oliveto di Raphaëlle © Alizée Nové-Josserand
Il negozio del frutteto di Raphaëlle
Il negozio del frutteto di Raphaëlle © Alizée Nové-Josserand

4. C'è una pianta o una parte del frutteto che ha una storia o un significato particolare per lei?

  • La nocciola, perché è il frutto della mia infanzia a Cervione (la capitale della nocciola) e il nocciolo, perché è umile e resistente.

5. Può raccontare un aneddoto o un momento memorabile che ha vissuto al Frutteto?

  • Ce ne sono molti, ma ve ne racconto due. Per molto tempo ho distribuito concime nei miei frutteti con l'aiuto di Picorette, il mio asinello, che addestravo con una carota sospesa a una canna da pesca, proprio come nei cartoni animati 😊. Un altro aneddoto sugli animali riguarda una gattina che ci ha sorpreso partorendo nel pollaio e portando i suoi gattini uno a uno nelle cassette dei nidi. Che spettacolo unico arrivare al mattino e scoprire i gattini covati dalle galline!

6. Quale messaggio vorreste trasmettere ai visitatori del vostro frutteto?

  • Sia in città che in campagna, la natura e gli esseri viventi sono intorno a noi: essere sensibili ad essi ci permette di meravigliarci di ogni momento, ma anche di essere consapevoli della nostra responsabilità nel preservarli.

    7. Quali consigli darebbe ai turisti per aiutarli a visitare la Corsica in modo più ecologico?

    • Andate a conoscere i produttori, sarete sulla strada giusta!

    8. Che tipo di laboratori e attività didattiche offrite per sensibilizzare i visitatori sull'importanza della biodiversità?

    • Ogni martedì sera d'estate offriamo una visita guidata: un'occasione per scoprire i nostri frutteti e immergersi nel nostro lavoro durante una passeggiata istruttiva. Oltre alle visite guidate, accogliamo il pubblico in azienda tutto l'anno, su appuntamento.

    9. Come coinvolgete i bambini e i giovani in queste attività, affinché sviluppino un apprezzamento per la natura?

    • Accogliamo le scolaresche. È fondamentale che i bambini capiscano da dove proviene il loro cibo e perché è fondamentale proteggere il nostro ambiente. È l'occasione perfetta per sensibilizzare e ispirare i partecipanti ad adottare pratiche sostenibili.
    I prodotti del frutteto di Raphaëlle
    I prodotti del frutteto di Raphaëlle © Alizée Nové-Josserand

    Li trovate qui:

    Circuito
    Prenotabile online

    Corsica Bella

    8 giorni | 7 notti
    Towns and villages
    Natural area preserved
    Tasting
    Da 882 /pers.
     © Robert Palomba
    Circuito
    Prenotabile online

    Complete Corsica

    15 giorni | 14 notti
    Natural area preserved
    Architectural Heritage
    Da 1493 /pers.
     © Robert Palomba
    Soggiorno
    Prenotabile online

    Eastern Corsica: a playground for everyone!

    8 giorni | 7 notti
    Natural area preserved
    Athletic
    Family
    Da 364 /pers.