Le nostre ispirazioni in Haute-Corse
Un viaggio nel nord dell'isola della bellezza
Scoprite i tesori nascosti dell'Alta Corsica con le nostre guide esclusive. Esplorate le spiagge segrete, i sentieri escursionistici e i villaggi pittoreschi che rendono quest'isola un paradiso unico. Immergetevi nel mondo dell'Alta Corsica, una regione dove mare e montagna si incontrano per creare paesaggi mozzafiato. Scoprite le sue tradizioni, la sua ricca cultura e lasciatevi affascinare dalla sua atmosfera accogliente.
Esplorare il nord della Corsica
Il deserto di Agriate: un'esperienza da non perdere
Esplorate il selvaggio e incontaminato Deserto delle Agriate con la nostra esclusiva escursione in 4x4. Inaccessibile ai veicoli tradizionali, questa regione offre panorami eccezionali e spiagge appartate, perfette per una fuga dalla folla. Lasciatevi guidare in una giornata di avventura attraverso questo gioiello della natura corsa. La nostra guida esperta vi condurrà lungo sentieri nascosti e spiagge segrete, condividendo i segreti di questo paesaggio unico. Approfittate di questa esperienza per scoprire i tesori nascosti dell'Agriate, lontano dai sentieri battuti e in tutta comodità.
Gole della Restonica e laghi di montagna
Le Gole della Restonica, rinomate per la loro bellezza naturale e i laghi di montagna cristallini, sono una tappa obbligata per chi visita l'Alta Corsica. A causa della popolarità del sito e al fine di preservarne l'integrità ecologica, l'accesso con veicoli privati è ora regolamentato durante l'alta stagione. Fortunatamente, è disponibile un efficiente servizio di navetta che trasporta i visitatori dal parcheggio ai principali siti escursionistici, compresi i laghi Melo e Capitello. Questo non solo riduce l'impatto ambientale, ma rende l'esperienza più piacevole e meno affollata. Approfittate di questo tour organizzato per esplorare le meraviglie naturali della Restonica a vostro piacimento, senza il problema del traffico e del parcheggio.
Le spiagge imperdibili del nord
Il nord dell'Alta Corsica è costellato di spiagge eccezionali dove il sole e la sabbia fine invitano al relax e alla scoperta. Da Saint-Florent a Calvi, passando per Cap Corse e Île-Rousse, esplorate questi tratti paradisiaci.
- Spiaggia di Saleccia: vicino a Saint-Florent, accessibile tramite sentiero costiero o barca, la spiaggia di Saleccia è famosa per la sua sabbia bianca e le sue acque cristalline, offrendo un ambiente idilliaco per gli amanti della natura. Sarete abbagliati dalla luce di questa spiaggia.
- Plage de Lotu: anch'essa vicina a Saint-Florent, questa spiaggia è accessibile in barca e vanta sabbia fine e acque limpide, perfette per una giornata di relax.
- Plage de Bodri: situata non lontano da Île-Rousse, la spiaggia di Bodri è un vero gioiello con la sua sabbia soffice e le sue acque turchesi. È uno dei luoghi preferiti da chi cerca tranquillità e bellezza naturale.
- Plage de Ghjunchitu : un altro tesoro vicino a Île-Rousse, questa spiaggia offre una magnifica cornice per una giornata di sole al mare, con tutti i servizi nelle vicinanze per un comfort ottimale.
- Plage de Calvi: questa lunga spiaggia di sabbia fine di fronte alla cittadella di Calvi è una delle più famose della Corsica, molto apprezzata per i suoi fondali bassi e per i numerosi sport acquatici praticabili.
- Plage de Nonza : a Cap Corse, questa spiaggia di ciottoli neri, situata sotto il pittoresco villaggio di Nonza, offre uno spettacolo visivo unico e storie avvincenti che la rendono indimenticabile. Un po' più a nord, non perdetevi Anse d'aliso!
Ognuna di queste spiagge, che si tratti di avventura, relax o scoperta, promette un'esperienza memorabile sotto il sole del Mediterraneo, rendendo il nord dell'Alta Corsica una destinazione d'elezione per gli amanti della spiaggia.
Alta Corsica: una destinazione per famiglie
Cittadella di Calvi: storia e panorami
Visitate la cittadella di Calvi, un monumento storico che domina la baia e offre una vista mozzafiato sul mare. La sua ricca storia aggiunge una dimensione culturale al vostro soggiorno. Per rendere l'esperienza ancora più gratificante, l'ufficio turistico di Calvi propone giochi pensati appositamente per i bambini. Queste attività ludiche sono pensate per aiutarli a scoprire la città in modo divertente e interattivo, consentendo loro di comprendere meglio la storia e la cultura locale e di divertirsi allo stesso tempo.
Gite in barca: scoprire la costa
Partite per una gita in barca alla scoperta di insenature nascoste e siti accessibili solo via mare. Un modo unico per scoprire la diversità dei paesaggi della Corsica. A Calvi, il nostro partner vi aspetta per un aperitivo in mare al tramonto, una passeggiata nel golfo o un'intima gita in barca a Piana, Porto e Scandola.


Un viaggio in auto nell'Alta Corsica
Da Bastia a Cap Corse: la strada dei vigneti
Percorrete la strada del vino da Bastia a Cap Corse, un'esperienza al tempo stesso gastronomica e pittoresca. Questa avventura enologica inizia tipicamente a Bastia, dove potrete pianificare il vostro itinerario in base alle vostre preferenze. Diverse cantine lungo questo percorso aprono le porte ai visitatori per degustare i vini locali. Ecco come organizzare la vostra visita:
- Pianificare in anticipo : Consultate i siti web delle cantine o contattate l'ufficio turistico locale per avere informazioni sugli orari di apertura, sulle prenotazioni necessarie e sulle attuali misure di sicurezza.
- Mappa dei vigneti: procuratevi una mappa dei vigneti disponibili su questo itinerario. Questo vi aiuterà a pianificare il vostro itinerario, che può includere soste in cantine rinomate per le loro pratiche enologiche e per la loro ospitalità.
- Prenotazioni per le degustazioni : Molte cantine richiedono la prenotazione per le degustazioni, soprattutto in alta stagione. Prenotate in anticipo per garantirvi il posto.
- Visite guidate: alcune cantine offrono visite guidate per conoscere il processo di produzione del vino dalla vite alla bottiglia. Queste visite offrono spesso una prospettiva più approfondita e personalizzata dell'industria vinicola locale.
- Degustazioni: Approfittate delle degustazioni offerte per scoprire la diversità dei vini corsi, noti per il loro carattere unico. È anche un'occasione per parlare con i viticoltori e conoscere meglio le caratteristiche specifiche di ciascun vitigno e terroir.
- Acquistare il vino: se c'è un vino che vi piace particolarmente, la maggior parte dei vigneti offre bottiglie in vendita. È un'ottima occasione per portare con sé un ricordo del viaggio.
Seguendo questi passaggi, potrete sfruttare al meglio la strada del vino da Bastia a Capo Corso, rendendo ogni tappa una scoperta gratificante e memorabile.
Volete scoprire un vigneto in modo originale? Abbiamo pensato a un tour per voi, ma a bordo di uno scooter elettrico!
Itinerario degli artigiani e dei villaggi
Scoprite l'artigianato locale visitando i piccoli villaggi dell'Alta Corsica. Incontrate gli artigiani che portano avanti le tradizioni e offrono prodotti unici. Per quanto riguarda i siti di particolare interesse, come le botteghe artigiane o i punti di interesse culturale, i cartelli turistici marroni con simboli o descrizioni possono guidarvi. Questi cartelli sono stati concepiti per aiutare i turisti a individuare senza difficoltà i luoghi di particolare interesse.
Passeggiate e avventure nella natura
Il Sentiero del Capo dei Douaniers: tra mare e montagna
Il Sentier des Douaniers in Haute Corse è una spettacolare passeggiata costiera che si snoda lungo la costa nord dell'isola, offrendo viste panoramiche sul Mediterraneo. Questo sentiero iconico attrae gli amanti della natura e gli escursionisti desiderosi di scoprire la bellezza selvaggia e incontaminata della Corsica.
- Percorso: Il sentiero segue gli antichi percorsi utilizzati dai doganieri per sorvegliare la costa contro i contrabbandieri. Si estende per diversi chilometri e collega spiagge isolate, calette nascoste, promontori rocciosi e villaggi pittoreschi. Il percorso può variare di difficoltà, offrendo sia tratti facili che più impegnativi, a seconda delle zone attraversate.
- Punti panoramici: lungo il percorso si possono ammirare panorami mozzafiato di acque azzurre, scogliere a picco e imponenti formazioni rocciose. I punti panoramici offrono occasioni perfette per scattare fotografie memorabili e momenti di contemplazione.
- Fauna e flora : il Sentier des Douaniers è anche un luogo ideale per osservare la flora e la fauna locali. A seconda della stagione, è possibile osservare una varietà di uccelli marini, piante mediterranee e forse anche delfini che giocano al largo.
- Accesso e sicurezza: Sebbene il sentiero sia ben curato, si consiglia di indossare buone scarpe da trekking e di essere preparati alle mutevoli condizioni meteorologiche tipiche della costa corsa. Alcuni tratti del sentiero possono essere più esposti e richiedono particolare cautela.
- Soste e servizi : lungo il percorso si trovano villaggi dove è possibile riposare, fare rifornimento e persino esplorare le attrazioni locali, come le torri genovesi e le antiche chiese. Queste soste contribuiscono ad arricchire l'esperienza complessiva del cammino.
- Durata e pianificazione: la lunghezza del percorso può variare notevolmente a seconda del punto di partenza e di arrivo e del vostro ritmo. È possibile percorrere brevi tratti in un giorno o pianificare un'escursione di più giorni con alloggio lungo il percorso.
L'escursione sul Sentier des Douaniers è un modo eccezionale per scoprire la costa corsa, combinando avventura, cultura e relax. Che si tratti di una gita di un giorno o di un'esplorazione approfondita della costa, questo sentiero offre un'esperienza indimenticabile nel cuore della natura mediterranea.


Salita al lago di Melo
Situato nel cuore della valle della Restonica, vicino a Corte, il lago di Melo si trova a circa 1711 metri di altitudine. Questa escursione vi immerge in uno scenario montano eccezionale, accessibile a escursionisti di ogni livello grazie alle recenti strutture che facilitano il percorso.
- Itinerario : La salita inizia dal parcheggio della Bergerie de Grotelle, il punto di accesso più comune ai laghi di Melo e Capitello. Il percorso è ben segnalato e segue un sentiero roccioso che si snoda tra boschi di pino laricio e costeggia ruscelli rinfrescanti. La salita è graduale, ma può presentare alcuni tratti più ripidi, soprattutto in prossimità del lago.
- Durata e difficoltà: l'escursione al Lac de Melo dura generalmente da 1 a 1,5 ore, a seconda del ritmo. Sebbene il percorso sia considerato di difficoltà moderata, richiede una buona condizione fisica e un equipaggiamento adeguato, soprattutto all'inizio e alla fine della stagione, quando i sentieri possono essere in parte innevati o scivolosi.
- Paesaggi e punti di interesse : durante la salita si possono ammirare cascate, piscine naturali e viste panoramiche sulla valle. Il lago stesso è uno spettacolo da vedere, con le sue acque limpide e calme circondate da alte cime rocciose, che offrono un ambiente tranquillo per riposare e fare picnic.
- Fauna e flora : la zona ospita una ricca biodiversità, tra cui diverse specie di fiori alpini, marmotte, mufloni e una varietà di uccelli di montagna. Tenete a portata di mano un binocolo e restate discreti per avere la possibilità di osservare questi animali nel loro habitat naturale.
- Precauzioni e consigli: si consiglia di partire la mattina presto per evitare la folla e il caldo pomeridiano. Assicuratevi di indossare scarpe da trekking robuste, di portare con voi acqua in abbondanza, spuntini e un abbigliamento adatto alle condizioni climatiche variabili dell'altitudine.
- Tutela dell'ambiente: poiché il Lac de Melo si trova in un parco naturale, è importante rispettare l'ambiente seguendo i sentieri segnalati, senza lasciare tracce del proprio passaggio ed evitando di disturbare la fauna locale.
L'ascesa al Lac de Melo è un'esperienza gratificante che unisce l'avventura in montagna alla contemplazione della natura, offrendo a ogni visitatore ricordi indimenticabili della maestosa Corsica. Se vi sentite in forma, potete continuare a camminare per altri 30 minuti per raggiungere il lago di Capitello, a 1930 m di altitudine, da cui la vista è sublime!
Scoprite il patrimonio storico e culturale della Corsica
Le torri genovesi: sentinelle della storia
Le torri genovesi, sparse lungo la costa dell'Alta Corsica, sono reliquie del passato che un tempo servivano a proteggere l'isola dalle invasioni. Ognuna di queste torri offre una prospettiva storica unica e arricchisce la storia delle difese costiere dell'isola:
- Tour de Nonza: affacciata sul villaggio di Nonza, sulla costa occidentale di Cap Corse, questa torre offre una vista panoramica sul Mar Mediterraneo e sulla spiaggia di ciottoli neri sottostante.
- Torre di Santa Maria della Chiappella : situata vicino a Rogliano, nel nord di Capo Corso, questa torre è un eccellente esempio dell'architettura genovese tipica della regione.
- Tour de Losse : conosciuta anche come Tour de L'Osse, questa torre si trova sulla costa orientale di Capo Corso e domina il piccolo porto di pescatori di Centuri.
- Tour de Sénèque: anche se un po' più isolata e situata nell'entroterra, questa torre può essere raggiunta con un'escursione e offre una vista mozzafiato sul paesaggio montuoso della Corsica.
- Tour d'Agnello : situata ad Agnello, questa torre è arroccata sul mare e offre una vista mozzafiato sulla costa circostante, tipica delle difese genovesi progettate per sorvegliare e proteggere.
Queste torri sono i principali punti di interesse per chi vuole comprendere la storia militare e culturale dell'Alta Corsica, offrendo ai visitatori non solo una visione dell'architettura difensiva genovese, ma anche eccezionali viste panoramiche.
Il Moulin Mattei: un viaggio nel tempo
Il restaurato Moulin Mattei, che si erge fiero sulla sua collina, offre uno scorcio della storia industriale della Corsica con una vista panoramica su Cap Corse.
I periodi migliori per visitare l'Alta Corsica
Luglio: clima e feste
Luglio è considerato il periodo migliore per scoprire l'Alta Corsica, grazie al suo clima caldo e soleggiato e alla sua vivacità culturale unica. È il momento ideale per visitare il festival della chitarra di Patrimonio, un appuntamento culturale imperdibile che attira artisti di fama internazionale e amanti della musica da tutto il mondo. Il festival è una parte essenziale dell'estate corsa e offre serate memorabili sotto le stelle. Oltre alla musica, sull'isola si svolgono molte altre feste locali che celebrano la ricca cultura e le tradizioni della Corsica. Luglio è senza dubbio il momento ideale per immergersi nell'atmosfera festosa e dinamica dell'Alta Corsica.
Consigli pratici per un soggiorno di successo di una o più settimane
Pianificare un viaggio in Alta Corsica è un successo sicuro per chi vuole esplorare l'isola al proprio ritmo. Per un soggiorno di successo di una settimana o più, i nostri esperti hanno alcuni consigli pratici per aiutarvi a ottenere il massimo dal vostro viaggio:
- Itinerario flessibile : anche se avete una lista di luoghi da visitare, mantenete il vostro itinerario flessibile. La Corsica è piena di sorprese, come panorami nascosti o feste di paese improvvisate, da non perdere.
- Pianificate in anticipo: Le strade della Corsica possono essere tortuose e strette, soprattutto nelle zone montuose. Prevedete tempi di percorrenza più lunghi di quelli indicati dal GPS per godervi il paesaggio senza stress.
- Rispettare le norme locali: conoscere le regole del traffico locale, che possono includere limiti di velocità specifici e norme di parcheggio, in particolare nelle zone turistiche e nei centri urbani.
- Guide e app di navigazione: utilizzate app di navigazione affidabili e non esitate a porre qualsiasi domanda ai nostri consulenti locali, che possono offrire consigli dettagliati su attrazioni imperdibili e gemme nascoste.