Natura

Il percorso doganale della Corsica

4 min de lecture
5.0 / 5
3 voti
Ingresso del porto di Erbalunga a Capo Corso

Scoprite Cap Corse attraverso il Sentiero dei Doganieri in Corsica! Un superbo percorso di 26 km lungo la punta di Capo Corso, dove potrete scoprire la bellezza e la ricchezza del patrimonio naturale e culturale della Corsica.

Partenza dal Sentiero dei Doganieri in Alta Corsica

Si parte dal porticciolo di Macinaggio sulla costa orientale e, dopo 8 ore di cammino, si arriva sulla costa occidentale a Centuri. Noterete torri di epoca genovese, forni, siti archeologici, mulini a vento e una cappella romanica, tutti testimoni della storia della Corsica. Fin dall'inizio, sarete affascinati dalle isole Finochiarola! Seguite il sentiero fino alla splendida spiaggia di Tamarone. Poi, godetevi il paesaggio: scogliere impressionanti lungo il sentiero, segnalate da cippi. Una sosta alle dune di Barcaggio per un picnic è d'obbligo, ma bisogna ripartire in fretta, perché si è solo a metà del percorso, oppure si può decidere di tornare indietro! Senza particolari difficoltà, avrete il tempo di osservare numerose specie di uccelli e la macchia mediterranea in una vera e propria esplosione di colori, soprattutto in primavera. Ogni anno, questa tranquilla regione attira diverse specie di uccelli che vengono a rifugiarsi qui. Nei cieli sovrastanti si possono osservare gabbiani di Audouin e aironi cenerini in pieno volo. E non è raro vedere i delfini nuotare non lontano dalle antiche torri genovesi. Arrivati a Centuri, godetevi il tramonto e assaggiate le specialità di questo incantevole porticciolo di pescatori incontaminato: aragoste e ragni nel piatto!

Consigli pratici per le escursioni nel promontorio tra Macinaggio e Centuri

Per un giro tranquillo lungo il sentiero costiero dei doganieri, è meglio evitare di venire in estate, quando si può incontrare la folla in alcuni punti. Il periodo migliore è la bassa stagione (primavera o autunno), quando si può godere appieno della bellezza del Capo Corso, con le sue calette di sabbia fine, tutti i tipi di erica e la pace e la tranquillità necessarie per ricaricare le batterie.

È meglio portare due auto, una all'arrivo e una alla partenza, perché non ci sono mezzi di trasporto tra le due città. (Parcheggiare al parcheggio nord di Macinaggio).

Precauzioni per la traversata

Il percorso è aperto a tutti i livelli, facile ma lungo, quindi ricordate di mantenervi ben idratati e di non dimenticare il cappello, poiché il circuito non presenta tratti in ombra. Sono inoltre indispensabili un buon livello di forma fisica e ottime scarpe da trekking. Controllate le previsioni del tempo, poiché questo è il punto più a nord del percorso, dove c'è un alto rischio di incendio nelle giornate di vento.

Per sapere come prepararsi all'escursione, leggete il nostro articolo.

Fare l'anello: l'andata a piedi, il ritorno in barca

Fare l'anello con l'andata a piedi e il ritorno in barca è un'ottima idea per godere al massimo dell'esperienza senza dover tornare sui propri passi. Invece di tornare sui propri passi, una piccola barca vi riporterà via mare da Barcaggio al punto di partenza. Questa opzione non è solo pratica ma anche molto piacevole e offre la possibilità di scoprire il selvaggio Capo Corso da un'altra prospettiva. Scoprite gli orari e la disponibilità di questo servizio per pianificare la vostra giornata.

Dove andare a Cap Corse?

Cap Corse offre una vasta gamma di attività per tutte le età:

  • Escursione alla torre genovese di Miomo e bagno sulla spiaggia di ciottoli - Visita al bellissimo villaggio di Erbalunga e alla sua torre genovese in rovina - Nuotare e oziare sulla spiaggia di Pietracorbara, una bellissima spiaggia di sabbia bianca dominata dalla torre Castellare in cima alla collina vicina.

Meritano una visita anche alcuni porti turistici, tra cui Cagnano, Luri, Meria e la sua spiaggia e Rogliano!

In aereo o in barca, Bastia è il punto di partenza ideale per esplorare Cap Corse. Con il suo aeroporto internazionale e il suo porto, Bastia o La Bastiglia è anche una città d'arte e di storia, che vale la pena visitare per la sua ricchezza culturale, le sue magnifiche spiagge e l'ampia gamma di attività. Da Bastia, potete iniziare il vostro tour dirigendovi verso Macinaggio (36,9 km, 50 minuti di viaggio).

Potete anche sbarcare all'aeroporto internazionale di Calvi Sainte Catherine o al porto di Calvi. Vi aspetta un bellissimo percorso lungo il sentiero doganale fino a Saint Florent!

Per saperne di più su Cap Corse

Torre Miomo
Torre Miomo
ERBALUNGA
ERBALUNGA
Correzione disabilitataSuggerimenti PremiumDisattivare la correzioneSuggerimenti Premium

Esempi di escursioni sul sentiero doganale

Giro 1:

Arrivo a Calvi*/Ile Rousse** (Francia)

  • Cosa vedere: Cittadella, Cappella di Notre-Dame de la Serra, Cattedrale di Sainte Marie Majeure...
  • Cosafare: Relax e bagni sulla spiaggia di Calvi, equitazione, canyoning, discesa in corda doppia, gite in barca...

**Ile Rousse

  • Cosa vedere: Faro della Pietra, mercato coperto, convento di Saint-Dominique...
  • Cosa fare: Gite in barca, immersioni subacquee, sport acquatici

Calvi/Ile Rousse - Spiaggia degli Ostriconi - Saint-Florent :

  • Cosa vedere: il litorale, la torre di Santa Maria
  • Cosa fare : nuotare nelle spiagge di La Roya, Lozari, Ostriconi, Saleccia e Lotu.

Ritorno in auto attraverso l'entroterra:

Saint-Florent - Île Rousse: 45,4 km, durata 1h03mn
Saint-Florent - Calvi: 68,6 km, durata 1h34

Saint Florent
Saint Florent
Ile Rousse, nella regione della Balagne
Ile Rousse, nella regione della Balagne © Robert Palomba

Percorso 2:

Arrivo a Bastia

  • Cosa vedere: Il vecchio porto, la cittadella, la chiesa di Sainte Croix, il Palazzo dei Governatori e il Museo Etnografico della Corsica.
  • Cosafare: visita al mercato (tranne il lunedì), passeggiata in Place Saint Nicolas, escursione a L'étang de Biguglia e alla sua riserva naturale.

Bastia - Macinaggio: 36,9 km (59mn)

  • Cose da fare: passeggiata nel porto turistico, bagno nella spiaggia di Tamarone

Macinaggio - Barcaggio - Tollare - Centuri (8h): può essere fatto in una o due tappe (in entrambe le direzioni):

  • tappa 1: Macinaggio - Barcaggio (3h)
  • tappa 2 : Barcaggio - Tollare - Centuri (5h)

Viaggio di ritorno:

  • Centuri - Bastia su strada: 51,3 km (1h20)
  • Crociera Centuri - Macinaggio : bella crociera in mare e visita alle Isole Finocchiarola, poi proseguimento su strada per Bastia (consigliato).

  • Cosa vedere: la torre diroccata di Santa Maria, le dune di A Cala, la torre Agnellu, il sito archeologico (antiche fornaci per la calce) di Punta di Coscia.
  • Cose da fare: bagni nella spiaggia di Barcaggio, nella spiaggia di Tamarone, escursioni alle Isole Finocchiarola.

Questo itinerario permette di scoprire paesaggi diversi: dune, spiagge e macchia bassa nella parte orientale e un paesaggio più selvaggio (numerose scogliere e rocce scistose verdi) nella parte occidentale. Le norme devono essere rispettate (sono vietati il campeggio, il bivacco, il traffico di veicoli a motore, i fuochi e lo scarico di rifiuti) e su questo sentiero è presente una guardia giurata. In estate è possibile tornare al punto di partenza in barca, ma in caso contrario è necessario portare con sé il proprio mezzo di trasporto se si vuole ripercorrere l'itinerario su strada.

Cattedrale di Bastia
Cattedrale di Bastia
Centuri Marine
Centuri Marine
Disattivare la correzioneSuggerimenti premiumDisattivare la correzioneSuggerimenti PremiumDisattivare la correzioneSuggerimenti PremiumDisattivare la correzioneSuggerimenti Premium

Ti potrebbe interessare anche

 © Arnaud Grimaldi
Circuito

From coves to myrtles, a course for well-being

11 giorni | 10 notti
Islands and coastline
Natural area preserved
Da 1615 /pers.
 © Robert Palomba
Circuito

On the road to epicurean Corsica

15 giorni | 14 notti
Tasting
Da 2185 /pers.
 © Robert Palomba
Circuito

Intimate Haute-Corse

11 giorni | 10 notti
Towns and villages
Natural area preserved
Da 925 /pers.
 © Domaine de Tanella
Circuito
Prenotabile online

Passion de vins en Haute-Corse

8 giorni | 7 notti
Towns and villages
Natural area preserved
Tasting
Da 749 /pers.

I nostri consulenti locali possono guidarvi!

Come ci si muove a Cap Corse?

Iniziate il vostro viaggio a Bastia e seguite la strada costiera che si snoda intorno al promontorio. Questo percorso vi porterà attraverso villaggi pittoreschi, scenari costieri mozzafiato e panorami mozzafiato. Programmate un pasto al ristorante U Paradiso, situato in posizione ideale sul lungomare. È il luogo perfetto per gustare le specialità locali ammirando la vista sul Mediterraneo. Lungo il percorso, fate una sosta nei luoghi simbolo della natura e della cultura. Non perdete il semaforo della Giraglia, le torri genovesi e le piccole chiese disseminate lungo la costa. Godetevi le viste panoramiche del cielo e del mare, soprattutto all'alba o al tramonto, per momenti particolarmente magici.

Perché visitare il percorso doganale?

Il sentiero doganale del Capo Corso è molto più di una semplice escursione: è una vera e propria immersione in un patrimonio naturale e storico eccezionale. Lungo tutto il percorso, gli escursionisti godono di splendide viste sulla costa del Capo Corso e possono persino mettere i piedi in acqua quando passano vicino a spiagge segrete.

Lungo il percorso si scopre l'isola della Giraglia, famosa per il suo faro, e il semaforo del Capo Corso, considerato uno dei punti più alti della regione. Il percorso è costellato di tesori storici, tra cui antichi forni per la calce, siti archeologici, mulini a vento, una cappella romanica e alcune torri costiere di epoca genovese. Ogni tappa del percorso rivela frammenti di storia corsa, offrendo un'esperienza arricchente sia dal punto di vista culturale che naturale.

3 persone hanno già votato
Dateci la vostra opinione su questo articolo
Dateci la vostra opinione su questo articolo