Preparazione del tour in Corsica

3 min de lecture
5.0 / 5
1 voto
Preparazione dell'escursione in Corsica

Cercate una boccata d'aria fresca? Allora dirigetevi verso l'Isola della Bellezza! Tra mare e montagna, seguendo i sentieri tra le cime della Corsica, scoprite una natura tanto generosa quanto indomabile. Un'escursione in Corsica che vi lascerà ricordi intensi e la voglia di tornare ancora e ancora!

Dai sentieri alle cascate: seguite la guida!

Conoscere se stessi.

In base al vostro stato d'animo, al vostro livello di forma fisica e alle condizioni meteorologiche, decidete quale escursione o passeggiata volete fare durante la vostra vacanza.
L'estate può sembrare un buon periodo per fare escursioni, ma aprile-maggio-giugno e settembre-ottobre sono i mesi migliori per evitare la folla e il caldo. Per gli amanti delle escursioni che non hanno altra scelta che andare in vacanza a luglio e agosto, non esitate un attimo: scegliete la montagna. A poche settimane dalla partenza per l'Isola della Bellezza, è bene allenarsi un po' per non "affrettare" il fisico!

L'importante è divertirsi, quindi non sopravvalutarsi. Iniziate con escursioni di 3 ore, poi passate alle escursioni giornaliere. Non programmate una settimana di escursioni se non siete allenati, perché rischiate di farvi male o di rinunciare. Il terreno della Corsica è vario, con diversi livelli di difficoltà, quindi è meglio prepararsi fisicamente. In pianura, contate su un ritmo di 4 km all'ora e in montagna di 2,5 km all'ora con uno zaino.

Consigli pratici per un'escursione in Corsica

È deciso, state finalmente per fare un'escursione in Corsica! Ecco alcuni consigli pratici che vi aiuteranno a prepararvi.

  • Non camminate da soli e comunicate il vostro itinerario a una persona vicina.
  • L'equipaggiamento giusto: uno zaino robusto ed ergonomico con cintura in vita sarà perfetto.
    10-15L per una passeggiata
    25-30L per un'escursione di un giorno
    40-60L per un trekking itinerante
    70L o più per un'escursione invernale
  • Calzature adeguate: scegliere scarpe da trekking vere e proprie, non scarpe da ginnastica o sandali. Per il comfort dei piedi si consigliano calze di cotone al 100%.
  • Bastoncini da trekking con impugnatura in gomma, borraccia termica e camel back. È necessario anche un piccolo kit di pronto soccorso, una bussola e una mappa, per ogni evenienza.
  • Abbigliamento adeguato: a seconda del periodo dell'anno in cui volete venire, portate con voi alcune magliette di cotone leggero, canottiere (attenzione alle scottature!), pantaloncini, una giacca a vento e una giacca a vento per precauzione.
  • un sacchetto per i rifiuti
  • Per condividere la propria posizione in tempo reale, è sufficiente attivare il GPS (funziona anche senza connessione a Internet) sulla propria applicazione escursionistica o su Google Maps. Toccando il punto in cui ci si trova, verranno visualizzate le coordinate di latitudine e longitudine.

Escursioni in Corsica GR20
Escursioni in Corsica GR20
Escursioni in Corsica
Escursioni in Corsica
Corsica GR20 sud
Corsica GR20 sud

Dove si possono fare escursioni in Corsica? Una bella escursione da nord a sud.

Classici top

- Escursione sul GR20

Considerato uno dei sentieri più difficili e più belli d'Europa, il GR20 è pensato per gli escursionisti esperti. Il GR20 vale la pena di essere percorso, con molti tratti tecnici a nord e tratti leggermente meno accidentati a sud. Si noti che il GR20 attraversa la Corsica da nord-ovest a sud-est. Per l'alloggio, è necessario prenotare presso i rifugi di montagna!

- Escursione sul Sentiero dei doganieri

Il Sentiero dei doganieri della Corsica è un percorso abbastanza facile. Si snoda lungo la punta più settentrionale di Cap Corse ed è un ottimo modo per scoprire la bellezza della costa corsa e le sue ricchezze naturali. È possibile iniziare la passeggiata da Macinaggio fino a Century, oppure nella direzione opposta. Esiste anche un percorso che parte da Saint Florent per scoprire la regione settentrionale della Balagne.

- Il lago di Melo e le sue Pozzine (4,5 ore andata e ritorno),

- Sentier des Crêtes

Questo sentiero di 48 chilometri a Cap Corse è riservato agli escursionisti esperti. È un percorso di media montagna con pendenze fino a 800 m, che segue la linea di cresta del massiccio della Serra (1322 m). Un trekking sportivo che vi regalerà una vista eccezionale sul paesaggio settentrionale della Corsica. Punto di partenza: porto di Toga, arrivo al porto di Centuri (estremo nord). Durata media: 3 ore.

L'imperdibile mare a mare

- Escursione Mare a Mare Sud

Sentiero tra Porto-Vecchio e Propriano, il Mare a Mare Sud è accessibile a tutti gli escursionisti. Questa escursione vi porterà alla scoperta dei villaggi dell'Alta Rocca. È un percorso con molto sottobosco che si può fare in senso inverso, partendo da Burgo (Ajaccio - Propriano - Burgo) e terminando a Porto-Vecchio. C'è anche il Mare a Mare Nord da Moriana a Cargèse e il Mare a Mare Centro da Porticcio a Ghisonaccia.

- I sentieri della Strada Vecchia

A Bonifacio si può fare una bella escursione tra mare e montagna, attraversando crinali e valli per un'indimenticabile immersione nella natura corsa, vivace e selvaggia al tempo stesso. Un'escursione itinerante o semi-itinerante lungo i sentieri del sud della Corsica, da accompagnare tra il massiccio dell'Alta Rocca e la riserva delle Bouches de Bonifacio.

Dove alloggiare dopo il trekking?

Ecco alcune idee per le escursioni in Corsica, che potrete ovviamente adattare alla durata del vostro soggiorno, sia che veniate con o senza bambini. Corsicatours offre altre opzioni di alloggio , oltre alla possibilità di creare una vacanza su misura in Corsica.

Scopri i nostri tour sportivi

 © Robert Palomba
Circuito
Prenotabile online

Hiking between land and sea

8 giorni | 7 notti
Towns and villages
Rivers
In the heart of the mountains
Natural area preserved
Panorama
Athletic
Family
Da 1453 /pers.
Soggiorno
Prenotabile online

Adventure

8 giorni | 7 notti
Rivers
In the heart of the mountains
Athletic
Family
Da 1656 /pers.
 © Auberge du Col de Bavella
Circuito
Prenotabile online

GR20 SUD, the ultimate adventure

8 giorni | 7 notti
In the heart of the mountains
Panorama
Athletic
Da 1384 /pers.
 © Robert Palomba
Circuito
Prenotabile online

Mare e Monti: the trail of peaks and waves

8 giorni | 7 notti
Natural area preserved
Athletic
Da 1504 /pers.
invece di 1516
Circuito
Prenotabile online

A beautiful escape on an electric bike

9 giorni | 8 notti
In the heart of the mountains
Athletic
Itinerancy
Da 1608 /pers.
Soggiorno
Prenotabile online

Invitation to horseback riding

7 giorni | 6 notti
In the heart of the mountains
Natural area preserved
Family
Da 1558 /pers.
Circuito
Prenotabile online

Horseback riding in the desert

8 giorni | 7 notti
In the countryside
In the heart of the mountains
Natural area preserved
Athletic
Da 1951 /pers.

I nostri esperti locali vi raccontano i nostri viaggi in Corsica!

Quando fare il mare a nord?

Il periodo migliore per percorrere il Mare a Mare Nord in Corsica è la primavera e l'autunno, tra aprile e ottobre. Questi mesi offrono un clima ideale, meno folla e la natura al suo meglio.

Qual è lo sciopero in Corsica?

In Corsica, il GR 20 è il più famoso sentiero escursionistico di lunga distanza, considerato uno dei più belli, ma anche dei più impegnativi, d'Europa. Il percorso attraversa l'isola da nord a sud, offrendo uno scenario spettacolare che comprende montagne aspre, fitte foreste, laghi di montagna e valli profonde. Il GR 20 è diviso in due sezioni: il GR 20 Nord, tra Calenzana e Vizzavona, e il GR 20 Sud, da Vizzavona a Conca, ognuno dei quali offre sfide e bellezze uniche. Per gli escursionisti esperti, l'intera traversata richiede generalmente circa 15 giorni.

1 nessuno ha già votato
Dateci la vostra opinione su questo articolo
Dateci la vostra opinione su questo articolo