GR20 la vostra sfida escursionistica in Corsica

Siete alla ricerca di una vera sfida sportiva? Regalatevi l'esperienza del GR20 in Corsica: un percorso sportivo di vario livello considerato il più difficile d'Europa, ma anche il più bello. GR20 Sud o GR20 Nord, scegliete e godetevi ogni momento!
Il GR20 è difficile? Distanza, durata, lunghezza...
- Distanza:
Il GR20 attraversa la Corsica da nord a sud su una distanza di quasi 180 km. Un percorso di montagna impegnativo, difficile e persino pericoloso, a seconda delle condizioni meteorologiche: pioggia, temporali, neve, nebbia, ecc.
- Difficoltà :
Sebbene si debba ovviamente tenere conto delle condizioni meteorologiche prima di intraprendere il GR20, la difficoltà risiede più nella distanza che nell'aspetto tecnico, anche se il GR20 Nord è più tecnico del GR20 Sud. È quindi meglio essere ben preparati fisicamente, materialmente e con una buona dose di motivazione, poiché il terreno è spesso più accidentato.
- Durata:
Con guida o da soli, questo itinerario di montagna può essere completato in 16 giorni, con una tappa al giorno e circa 7 ore di cammino a seconda della tappa. Gli escursionisti più esperti possono affrontare il percorso in 7 giorni, ma non esitate a prendervi il vostro tempo e a godervi i meravigliosi paesaggi corsi, le viste sul mare e i tramonti!
GR20: quando partire?
Trattandosi di un percorso di media e alta montagna, si consiglia di non scalare le 9 cime oltre i 2000 m prima di giugno (stagione della fioritura), quando la maggior parte dei sentieri è ancora coperta di neve e i rifugi non sono ancora presidiati. Sebbene i rifugi siano aperti tutto l'anno, sono presidiati solo da fine maggio a fine settembre (prenotare online sul sito del Parco nazionale regionale della Corsica). Da giugno in poi le escursioni sono più piacevoli, con temperature un po' più fresche e un sole meno caldo rispetto a luglio e agosto. In luglio e agosto, il GR20 è più affollato, con giornate di cammino sotto un sole piuttosto violento!
Consigliamo in particolare di venire a giugno e all'inizio di settembre. Tuttavia, qualunque sia il mese in cui sceglierete di iniziare il vostro trekking, dovrete essere pronti ad affrontare i capricci del tempo in montagna, come i temporali, la nebbia o persino il freddo. Il tempo può cambiare molto rapidamente e potreste trovarvi di fronte a notti fredde. Assicuratevi quindi di avere l'abbigliamento e l'attrezzatura giusta!
Qual è il GR più difficile? Un percorso di 16 tappe.
Questo sentiero escursionisticovi porterà attraverso le montagne della Corsica e alcuni meravigliosi paesaggi incontaminati. Mentre il terreno è più roccioso sul GR20 settentrionale, il paesaggio cambia radicalmente con aree più verdi e ondulate sul versante meridionale.
- GR20 Nord, tratti tecnici e dislivelli : da Calenzana a Vizzavona
Considerato il più difficile, con il suo terreno accidentato, le forti pendenze, le diverse varianti alpine e i dislivelli elevati, il GR20 Nord è più adatto agli sportivi esperti. Da Calenzana (250 m s.l.m.) o da Vizzavona (900 m s.l.m.), la distanza è di circa 90 km, con 9 tappe e un dislivello tra i 7000 e gli 8000 metri. Una volta completate le prime due tappe, e se si è in buone condizioni fisiche, si è quasi certi di completare l'intero GR20! È necessario un buon livello di esperienza alpinistica per affrontare i tratti tecnici e le forti pendenze, godendo della bellezza del paesaggio.
- GR 20 sud, tratto più facile: da Vizzavona a Conca
Meno faticoso del GR20 Nord da Vizzavone, il GR 20 Sud presenta 7 tappe con sentieri meno ripidi e terreni meno accidentati. Più facile, anche se con alcuni tratti tecnici, i sentieri sono più ampi e i pascoli abbondanti. Il percorso presenta un dislivello positivo tra i 4.000 e i 5.000 metri.
GR20: Rifugi in mezzo a paesaggi da sogno
Il campeggio selvaggio è severamente vietato in Corsica, per cui è possibile piantare la tenda nei rifugi o dormire negli ovili. Da notare che i rifugi sono presidiati da giugno a settembre, anche se sono aperti tutto l'anno, con punti d'acqua e scorte di cibo. Ma assicuratevi di mettere in valigia un pasto liofilizzato nel caso vi venisse fame lungo il cammino!
Le notti in rifugio sono un momento speciale per gli escursionisti. Il comfort è elementare, ma ci sono docce, servizi igienici, un fornello a gas per preparare i pasti e letti in dormitorio (o piazzole per le tende). Attenzione: le temperature notturne in Corsica possono essere molto basse, anche in agosto!
- Prenotare i rifugi: come si fa?
Ogni rifugio è come un dormitorio, con un massimo di circa trenta posti letto! Quindi è meglio prenotare in anticipo o portare una tenda di emergenza. Il costo è di circa 12 euro a persona per notte, 6 euro per montare la tenda e 10 euro per il noleggio della tenda. Non dimenticate la prova della prenotazione e del pagamento, per evitare problemi.
- Il nostro consiglio:
Portate con voi indumenti impermeabili, antivento, caldi, leggeri o compatti! Per camminare in sicurezza, investite in stivali impermeabili. Una tappa di 8 km può durare dalle 5 alle 6 ore, quindi le bottiglie di acqua liscia e di acqua Orezza (acqua frizzante locale) sono indispensabili.
Mettete in valigia uno zaino che non pesi più di 1/6 del vostro peso corporeo, bastoncini da trekking che riducano lo sforzo del 30%, un buon sacco a pelo, un coltello, un accendino, una coperta di sopravvivenza e, soprattutto, imparate a preparare lo zaino in modo corretto per tenerlo in equilibrio.
Se non vi sentite pronti per questa formidabile esperienza, potete iniziare con alcune tappe o altre idee di escursioni, che vi proponiamo qui.
Se desiderate una guida durante una settimana di vagabondaggio a piedi tra terra e mare , abbiamo messo a punto un itinerario a piedi mozzafiato , particolarmente apprezzato dai nostri clienti.
Corsicatours vi augura un'ottima vacanza in Corsica e un'indimenticabile escursione sul GR20!