Tour della Corsica in auto: vantaggi ed esempi di tour!

Avete voglia di fare un bel giro della Corsica in auto? Un'ottima idea per uscire dai sentieri battuti e e scoprire la Corsica al proprio ritmo! Che siate una coppia, una famiglia o un gruppo di amici, questa è l'occasione perfetta per cedere alla tentazione. Ecco tre buoni motivi per realizzare i vostri piani e qualche idea di itinerario.
Quale tour della Corsica? Raggiungete gli elementi essenziali della Corsica in auto.
L'Isola della Bellezza offre luoghi magnifici da scoprire, sia sulle strade di montagna che lungo la costa. Da nord a sud, da est a ovest, un tour della Corsica in auto vi porterà nei luoghi imperdibili della Corsica.
I luoghi da non perdere
Da non perdere: una visita alle cittadelle di Bastia e Calvi, nell'Alta Corsica, che offrono viste panoramiche mozzafiato, escursioni in villaggi come Piana, nella Corsica meridionale, rinomata anche per le sue magnifiche insenature... Naturalmente, non potete perdervi le superbe spiagge, come Saleccia nel Golfo di Saint-Florent o Palombaggia nella Corsica meridionale.
Alla scoperta della natura
Per coniugare relax e scoperta, un tour della Corsica in auto vi porterà anche a visitare le numerose riserve e parchi naturali facilmente accessibili dell'isola della bellezza:
- Riserva naturale di Scandola (Corsica meridionale, 1.669 ettari): Riserva marina e terrestre iscritta al patrimonio mondiale dell'UNESCO, con una gita in barca scoprirete una biodiversità unica al mondo, circondata da rocce rosse che si riflettono in acque turchesi!
- Riserva naturale delle Bouches de Bonifacio (Corsica meridionale, 80.000 ettari): Una splendida riserva rinomata per la bellezza delle sue falesie calcaree e la ricchezza della sua flora e fauna;
- Etang de Biguglia (a sud di Bastia, 1.450 ettari): Considerato il più grande specchio d'acqua della Corsica, ospita un centinaio di specie di uccelli, alcuni dei quali endemici della regione, come le folaghe e i piovanelli.
- Riserva naturale delle Isole Finocchiarola (Cap Corse, 3 ettari): Riserva creata per proteggere una specie endemica, il gabbiano di Audouin;
- Il Parc naturel marin du Cap Corse et de l'Agriate (6.830 km²): un parco considerato il più grande parco naturale marino della Francia continentale, che ospita aragoste, denti e astici. Escursioni nel deserto dell'Agriate
Meritano una visita anche altre riserve come quella del Trè Padule de Suartone (Corsica meridionale), la riserva naturale delle Isole Cerbicale (Corsica meridionale) e la riserva naturale dell'Arcipelago delle Isole Lavezzi (Corsica meridionale).
Come fare il gran tour dell'Alta Corsica in 10 giorni?




Giorno 1: Arrivo a Bastia - Cap Corse:
Da visitare: la Cittadella, il porto di Bastia, la Chapelle des Confréries, Les Légendines, la chiesa di Saint Jean Baptiste, l'Escalier Saint della cappella Monserato, il museo di Bastia.
Cose da fare: passeggiare in Place Saint Nicolas e Place du Donjon, scoprire i prodotti corsi al mercato di Bastia, fare un'escursione sulla Serra di Pigno.
D2 - D3: Visita di Bastia e tour di Cap Corse (3h30 in auto):
Percorso: Bastia- Centuri (1h25) / Centuri -Nonza (1h06) / Nonza- Saint Florent (1h)
Da vedere: torre Paoline, torre Centuri, chiesa di Sainte Julie a Nonza,
Cose da fare: nuotare nella spiaggia di sabbia nera di Nonza, fare un'escursione al belvedere Il Monte, fare immersioni nelle località balneari di Sisco e Macinaggio.
D4: Visita a Saint Florent:
Cosa vedere: Cittadella, cattedrale di Nebbio del XII secolo, porto di Saint Florent.
Cosa fare: gite in barca, kayak, vela e immersioni a Plage de la Roya, spiaggia di Saleccia, gita a Plage du Loto
D5 - D7: Discesa alla Balagne:
Percorso: Saint Florent- Ile Rousse (1h) / Ile Rousse- Calvi (38mn)
Da visitare: il Giardino di Sant'antonino di Corsica, il promontorio stretto, il picco scosceso, il faro di Pietra, il parco di Saleccia, il mercato coperto, il convento di Saint-Dominique, la cittadella e il porto di Calvi,
Cose da fare: bagno alla spiaggia di Ostriconi, passeggiata alla cappella di Notre Dame de la Serra, escursione al promontorio di La Revellata.
D8 - D9: Ritorno verso est per via interna:
Percorso : Calvi - Belgodère - Moltifao - Borgo (3h)
Luoghi da visitare: Villaggio delle tartarughe, villaggio Fiuminale, museo Arte Stella, riserva naturale di Biguglia.
Cose da fare: nuotare nella spiaggia di sabbia di Lozari, fare passeggiate a cavallo o in mountain bike.
J10 :
Ritorno a Bastia
Come visitare la Corsica del Sud in auto? Il nostro itinerario :
Giorno 1: Arrivo ad Ajaccio:
Luoghi da visitare : Uno dei più bei golfi del mondo, Citadelle, Maison Bonaparte, Musée Fesch, Château de la Punta, Cathédrale Notre-Dame-de-l'Assomption.
Cose da fare: escursioni al Lac de Tolla e al Sentier des Douaniers, passeggiate in Place Foch, Place d'Austerlitz e Place de Gaulle, gite in barca ed escursioni, sport acquatici e relax a Cala di Fica, alla spiaggia del Rupione o alla spiaggia di Saint François. Appuntamento a Place du Marché.
D2 - D3: Ajaccio - Piana (81,6 km):
Percorso : Ajaccio - Calcatoggio - Coggia - Cargèse - Piana (1h58mn)
Da vedere: le torri genovesi di Calcatoggio, la chiesa di San Spiridione, la chiesa dell'Assunzione, la sosta a Cargèse.
Cose da fare: una pausa di relax sulla costa occidentale alla spiaggia di La Liscia, relax alla spiaggia di Sagone, escursione alla torre di Omigna, gita in mare a Scandola e Girolata e alle sue colate laviche ghiacciate, escursione a Les Calanques de Piana, Col de la Croix, passeggiata dei mulattieri, escursione a Capo Rosso, relax alla spiaggia di Ficajola.
D-4 : Ritorno ad Ajaccio:
Percorso: Piana - Evisa - Casaglione - Ajaccio (3h20)
Da vedere: le Gole tra Ota ed Evisa.
Cose da fare: nuotare nelle piscine sotto le cascate di Evisa, escursioni nella foresta di Aïtone o al Lac de Nino, picnic e bagni nelle piscine naturali, spiaggia di Tiuccia, trekking al Col de Ambiegna.
5° giorno: itinerario verso Propriano:
Percorso: Ajaccio - Albitreccia - Propriano (1h50)
Luoghi da visitare: La chiesa parrocchiale di Sainte Catherine d'Albitreccia e il patrimonio locale, la torre genovese di Capu di Muro.
Cose da fare: breve escursione nella valle del Taravo, escursione al Centro Mare à Mare, bagno alla spiaggia di Agosta
6° giorno: visita a Propriano e dintorni:
Da visitare: il villaggio di Campomoro e la sua torre genovese, il villaggio di pescatori di Porto-Pollo, il villaggio di Ste Lucie de Tallano, i piccoli villaggi dell'Alta Rocca fino a Sartène, città celebrata da Prosper Mérimée.
Cose da fare: rilassarsi e distendersi sulla spiaggia di Campomoro, sulla spiaggia di Roccapina, passeggiare per Sartène, fare passeggiate in mare, paracadutismo, quad...
D7: Verso la punta meridionale:
Itinerario: Propriano - Partenza per Bonifacio - Porto-Vecchio (1h49) o da Sartène proseguire per Zonza -Porto-Vecchio.
Da vedere: cittadella genovese, grotte di Bonifacio (solo in barca), Scala del Re d'Aragona, vista sulle scogliere a picco, faro di Pertusato, antico eremo della Trinità.
Cose da fare: crociera alle isole Lavezzi, spiaggia del Petit Spérone, passeggiata intorno al porticciolo di Bonifacio, spiaggia della Rondinara
8° giorno: discesa a Figari:
Percorso: Porto-Vecchio - Figari (24mn)
Da vedere: Chiesa di Saint Jean Baptiste, Castellu d'Araghju
Cose da fare: spiagge di Palombaggia e Santa Giulia, immersioni subacquee, sci nautico, jet ski, ciclismo, escursioni a Capo di Feno, kitesurf nella baia di Figari
D9 - D10 : Ritorno ad Ajaccio :
Tragitto: Figari - Propriano - Ajaccio (2h32)
Cose da fare: shopping e foto ricordo!






Vacanze organizzate in pullman
Se non amate guidare, potete scegliere il nostro pacchetto "Un hotel, una scoperta": poserete le valigie in un unico alloggio con trattamento di pensione completa dalla colazione alla cena e farete un'escursione in pullman ogni giorno. Scoprite le meraviglie della Corsica senza stress, guidati dal nostro esperto consulente di viaggio. Partendo da Ajaccio, città natale di Napoleone, esplorate le città corse e lasciatevi trasportare in tutta la Corsica, dalla cittadella di Calvi alle scogliere calcaree di Bonifacio nell'estremo sud. Godetevi le visite guidate e i panorami naturali. Passeggiate per le stradine dei villaggi pittoreschi, ammirate le gole di Spelunca, scoprite la storia di Pascal Paoli e il fascino delle vecchie case colorate.
Come visitare la Corsica in 15 giorni?
I nostri tour autoguidati e su misura
Poiché conosciamo da sempre la Corsica e i corsi, abbiamo progettato per voi dei tour a tema : per gli innamorati, per le famiglie, Corsica di prestigio, viaggi in moto, escursioni, sempre con attività suggerite o incluse nella nostra offerta.
Vacanze organizzate: i nostri tour in pullman
Per chi vuole sfruttare al massimo la propria vacanza e lasciarsi guidare, opta per un tour in pullman. Visitate l'intera isola in tutta tranquillità, accompagnati da una guida che per una settimana saprà rispondere a tutte le vostre domande. Vi racconterà la storia della Corsica e aneddoti segreti di cui parlerete a lungo. In programma: visite guidate e una serata di canti e chitarre corse!
I nostri consulenti locali possono guidarvi!
Quanti chilometri sono necessari per fare il giro della Corsica?
Il tour della Corsica si estende per circa 1000 chilometri. Questa stima può variare a seconda dell'itinerario seguito, delle eventuali deviazioni e delle soste che si desiderano fare lungo il percorso. Pianificate con cura il vostro viaggio per approfittare appieno dei paesaggi variegati e delle coste paradisiache con i loro meravigliosi tesori nascosti che l'isola della bellezza ha da offrire.
Quanto tempo ci vuole per circumnavigare la Corsica?
Per visitare la Corsica, in genere si devono prevedere tra i 7 e i 10 giorni di viaggio in auto. Questa stima può variare a seconda dell'itinerario, delle tappe e della durata delle visite alle diverse regioni dell'isola. La Corsica, con le sue strade tortuose e i suoi paesaggi affascinanti, merita di essere esplorata con il tempo necessario per assaporare ogni momento. Che si tratti di ammirare i panorami costieri, di scoprire i villaggi pittoreschi o di avventurarsi lungo i sentieri escursionistici, pianificate con cura il vostro viaggio per godere al massimo di questa esperienza indimenticabile. C'è molto da vedere, dalle vere sculture di granito di Filitosa, alla vivace Bonifacio con il suo fascino indescrivibile, alle Aiguilles de Bavella, a Cap Corse, all'antica capitale della Corsica, St-Florent, e molto altro ancora...
Quanto è lunga la Corsica in km?
La Corsica, isola mediterranea di straordinaria bellezza, si estende per circa 183 chilometri. Nota per i suoi paesaggi mozzafiato, le spiagge di sabbia fine e le imponenti montagne, quest'isola offre una varietà di panorami mozzafiato su una distanza notevole. Che si tratti di esplorare le sue coste frastagliate, i villaggi collinari o i sentieri escursionistici, le dimensioni compatte della Corsica e la sua ricchezza di bellezze naturali non mancheranno di stupirvi.