Coltelli corsi

La gamma di coltelli corsi è illimitata ed è l'orgoglio degli isolani. Aprite la porta delle botteghe degli artigiani corsi della coltelleria, gli artigiani cultellaghji, desiderosi di promuovere la loro identità e il loro patrimonio, e lasciate che vi raccontino tutto il loro amore per questo mestiere.
La storia della coltelleria corsa
La storia della coltelleria corsa inizia nel 2ᵉ secolo , quando la Corsica diventa romana. Furono infatti i Romani a inventare il coltello pieghevole e i Corsi, ben ispirati, non tardarono a creare i propri coltelli. In passato, cacciatori e pastori costruivano i loro coltelli con pezzi di legno e corna di capra. Con il tempo, i fabbri dell'isola, i "maestri di u focu", impararono a lavorare abilmente il minerale e a realizzare utensili e armi di uso quotidiano a forma di coltello.
I diversi coltelli tradizionali

La coltelleria dell'isola, attraverso un marchio di qualità e una carta, soddisfa i requisiti in termini di qualità, trasparenza e autenticità. Gli appassionati di coltelli ne saranno entusiasti.
Lo stilo Damasco
Inizialmente, lo stiletto del 16ᵉ secolo era destinato a forare il cuoio, ma fu presto trasformato in un'arma ufficiale dal 18ᵉ. Soldati, cacciatori e teppisti se ne appropriarono e chiesero che fosse ancora più bello per poterlo esibire con orgoglio. Fu quindi realizzato con manici di corbezzolo, osso e corno. Cos'è l'acciaio di Damasco? È una tecnica utilizzata per piegare e ripiegare l'acciaio, rendendolo unico ed estremamente resistente.
Il coltello del pastore
Secondo la tradizione, ogni ragazzo riceveva questo coltello quando era abbastanza grande per lavorare nei campi. Questo rituale cambiava il suo status all'interno della famiglia, diventando un adulto. È uno dei coltelli più antichi e viene chiamato "l'amicu", l'amico! È molto robusto e facilmente riconoscibile grazie al manico ricurvo e alla lama robusta e larga. Realizzati in corno di montone, di capra o in legno di ulivo e corbezzolo con lama in acciaio al carbonio, in acciaio inox o in Damasco, non potrete resistere a tutte queste creazioni di coltelli corsi!

La vendetta
Un tempo utilizzato quotidianamente dai contadini come strumento di lavoro, il Vendetta ha una forma molto particolare: linee pure e forme snelle ed eleganti. Questo classico coltello corso, ispirato allo stiletto, si riconosce per lo sganciamento del mirino (la parte metallica che orna le estremità del manico).
Creazione personalizzata di un coltellinaio
Un vero coltello corso è semplicemente un coltello realizzato da un coltellinaio corso, che segue personalmente ogni fase del processo di fabbricazione. Nessun subappalto, nessun prodotto industriale assemblato, preferito da alcuni coltellinai per soddisfare le esigenze del turismo di massa. Gli artigiani vogliono conservare e tramandare "U riacquistu", il patrimonio ispirato dagli anziani, che alimentano naturalmente con nuove creazioni. Tradizione e modernità si fondono in un circolo virtuoso in cui la qualità del coltello ha la precedenza sulla quantità. Il risultato sono coltelli garantiti a vita!
Prezzo di un vero coltello artigianale
La fabbricazione di un coltello prevede numerose fasi, alcune delle quali sono eseguite a macchina e altre a mano. I manici vengono realizzati, le lame e gli acciai laminati vengono forgiati, i corni vengono cotti e poi essiccati per produrre pezzi unici. La durezza del tagliente e la morbidezza della lama richiedono molta pazienza. Come firma, un punzone sulla lama rifinirà il pezzo (attenzione: non mettere in lavastoviglie). Questo vi permetterà di confrontarlo con una copia comune.
Racconta una storia e sarà il vostro compagno quotidiano, quindi non esitate a sceglierlo di conseguenza. Se vi trovate in Corsica ad agosto, recatevi alla foire di u focu nel villaggio di Balagne Costa, per conoscere il mestiere del coltellinaio e incontrare i professionisti della coltelleria, i pezzi antichi e le creazioni.
Siamo lieti di potervi accompagnare nella Route des sensauthentiques - Strada dei sensi, un percorso agrituristico che vi introduce in una terra di significati e valori.
I nostri esperti locali vi raccontano i nostri viaggi in Corsica!
Come si pulisce un coltello corso?
Quando si pulisce un coltello corso, è essenziale rispettare i materiali utilizzati nella fabbricazione per preservarne la qualità e l'autenticità. I coltelli corsi artigianali, rinomati per la loro robustezza e il loro design unico, meritano una cura particolare per preservarne la brillantezza e la funzionalità.
- Sciacquare con acqua tiepida : iniziare a sciacquare delicatamente la lama sotto l'acqua tiepida. Evitare l'uso di acqua calda, che potrebbe compromettere il trattamento dell'acciaio.
- Pulizia delicata: utilizzare un sapone delicato e una spugna non abrasiva per pulire la lama. Evitare detergenti forti o spugne metalliche che potrebbero graffiare o danneggiare il metallo.
- Asciugare immediatamente: dopo la pulizia, asciugare accuratamente il coltello con un panno morbido per evitare tracce di umidità. L'umidità residua può causare ruggine, soprattutto nel clima mediterraneo dell'Isola della Bellezza.
- Oliare la lama : applicare un sottile strato di olio minerale sulla lama per proteggerla dalla corrosione. Questo passaggio è particolarmente importante se il coltello non viene usato regolarmente.
- Cura del manico: se il manico del vostro coltello è in legno o corno, è consigliabile trattarlo con un olio adatto per nutrire il materiale ed evitare che si secchi o si screpoli.
Seguendo questi semplici accorgimenti, potrete assicurarvi che il vostro coltello corso artigianale rimanga un compagno duraturo ed efficace, che riflette lo spirito e la tradizione dell'isola della bellezza. Una manutenzione regolare non solo prolunga la vita del vostro coltello, ma preserva anche l'estetica e l'artigianalità per cui questi magnifici strumenti sono rinomati.
Come si riconosce un vero coltello da vendetta?
Per riconoscere un coltello Vendetta corso autentico, ecco alcuni punti chiave:
- Fabbricazione locale : assicuratevi che sia stato fabbricato in Corsica, spesso indicato da marchi o certificati di autenticità.
- Design specifico: verificare che la lama sia a forma di foglia, appuntita e leggermente ricurva, con un manico tradizionalmente in corno, legno o osso.
- Garanzia a vita: un coltello Vendetta autentico viene spesso fornito con una garanzia a vita, segno della sua qualità e durata.
- Qualità dei materiali : la lama deve essere in acciaio inossidabile di alta qualità e il manico deve essere robusto e ben rifinito.
- Acquistare da un venditore affidabile: acquistare da artigiani o venditori affidabili per evitare contraffazioni.