Gastronomia tradizionale corsa

6 min de lecture
4.2 / 5
17 voti
Gastronomia corsa

Oltre a essere famosa per i suoi meravigliosi paesaggi, la Corsica è anche un punto di riferimento per la cucina mediterranea! Una gastronomia, quella corsa, in cui le usanze e le tradizioni familiari sono parte integrante della preparazione di ogni pasto. Le ricette sono caratterizzate da prodotti locali e alcune sono specifiche per eventi particolari (riunioni di famiglia, feste tradizionali...).

La gastronomia dell'isola si distingue per le piante aromatiche selvatiche che solleticano le papille gustative! Probabilmente ne avrete sentito parlare: le famose "erbe della macchia". E non dimentichiamo i salumi corsi e i formaggi di capra e di pecora: deliziosi come aperitivo, accompagnati dai vini corsi! Questi prodotti locali illustrano l'identità unica dell'isola della bellezza.

Cucina corsa: ricette originali

Con una cucina che unisce rusticità, qualità e generosità, una vacanza dedicata alla gastronomia corsa vi porterà alla scoperta di molte specialità locali. Una diversità che fonde gusti e sapori in un'armonia deliziosa e sorprendente.

Come aperitivo, ad esempio, il brocciu stuzzicherà il vostro appetito se accompagnato da un vino bianco secco corso! Sarete sedotti anche dal sapore delicato di una crostata alle erbe accompagnata da un corposo spezzatino di cinghiale. Per il dessert, i sapori variano dall'amaro al dolce, a seconda della stagione. Si possono provare il fiadone (simile a una cheesecake al limone), le frappes(cugine delle bugnes o delle oreillettes), i canistrelli, le panette (brioche corse) o il fondente di castagne.

Anche l'originalità dei prodotti utilizzati nella cucina corsa contribuisce alla sua identità. Le castagne, ad esempio, sono uniche nella cucina corsa. Cresciute praticamente ovunque sull'isola, vengono consumate arrostite o bollite. La farina di castagne può anche essere incorporata in piatti dolci o salati. Tuttavia, la si trova principalmente utilizzata come farina nella preparazione di torte, sformati, frittelle, polenta, ecc.

Se i prodotti corsi sono molto apprezzati, c'è anche la selvaggina da cui si ricavano i salumi! In questa terra di cacciatori, la gastronomia tradizionale corsa comprende anche ricette a base di selvaggina. Queste tradizioni continuano ancora oggi, sia nell'entroterra che sulla costa. Oltre al cinghiale "U cignale", anche i merli fanno parte della cucina corsa. Di solito vengono serviti sotto forma di paté, spiedini o salse. Alcune regioni offrono anche tordi, pernici arrosto e salmi di colombaccio. Vi consigliamo di ordinare la bouillabaisse corsa nei porti di pesca. Non esitate a provarla: ne rimarrete piacevolmente sorpresi!

Formaggio corso
Formaggio corso
Salumi tradizionali corsi, Jean-Paul Vincensini et fils
Salumi tradizionali corsi, Jean-Paul Vincensini et fils

Qual è il piatto tipico della Corsica? La storia delle specialità regionali

La Corsica è un paese molto cristiano, quindi gli eventi della vita sono spesso accompagnati da pasti tipici per celebrarli. Ogni regione aggiunge il suo tocco speciale, a seconda dei prodotti disponibili sul posto.

A Pasqua, il Venerdì Santo, la zuppa di ceci con aglio e lasagne, o il baccalà in umido con fagioli bianchi. A Bonifacio si serve la fougasse. La domenica di Pasqua, la tradizione vuole che si mangi un delizioso e tenero cabri o agnello arrostito al forno! Il dessert è il "campanile", pane dolce aromatizzato con anice e brandy. Le famiglie cattoliche seguono un'antica tradizione culinaria: il piatto di baccalà.

A Natale, davanti alla chiesa del villaggio si accende un vero e proprio falò: il "Rocchiu". Raccogliere e ammucchiare i tronchi è il compito affidato ai bambini del villaggio alla vigilia del 24. Una volta consumata l'enorme pira, i bambini si preparano ad accenderla. Una volta consumata l'enorme pira, le ceneri, ancora calde, venivano raccolte dagli abitanti del villaggio per riscaldare le loro case. A tavola si aggiungeva sempre un piatto, "u piattu di u puvarettu" o il piatto del povero. Dopo la messa di mezzanotte viene servito un piccolo spuntino, solitamente composto da figatelli alla griglia, frittelle di zucchine, castagne arrostite e un fiadone.

Il pranzo di Natale è abbondante e inizia con una degustazione di uova di muggine. Si può anche optare per uova strapazzate con ricci di mare, prisuttu o coppa. Il piatto principale è l'agnello al forno con polenta, accompagnato da un delizioso vino rosso. Per dessert, c'è un tronchetto di castagne o "Ceppu di Natale Castagniu", e alla fine del pasto vengono distribuite le arance di Natale ai bambini.

Ai matrimoni in Corsica, la carne di vitello viene solitamente servita allo spiedo al suono di chitarre e canzoni corse. Un grande aperitivo a base di frittelle di brocciu, frappe e salatini accoglie gli ospiti. Il pasto può essere un buffet freddo con una varietà di salumi corsi, carni fredde e insalate. Per dessert, ciambelle e torte, la pasta choux viene tradizionalmente tagliata con una sciabola!

Cibo con prodotti locali in tavola

Molti produttori e agriturismi in Corsica offrono prodotti locali di qualità. Tra questi

Olio d'oliva o "Oliu di Corsica".

La Corsica produce un olio d'oliva di alta qualità, che fa parte integrante della cucina tradizionale corsa. Il suo colore dorato e la sua grande finezza lo rendono un olio molto apprezzato e ricercato dagli intenditori. Protetto da una denominazione d'origine controllata (AOC), offre aromi diversi a seconda della maturazione delle olive al momento della raccolta: aromi erbacei, di carciofo, di mandorla fresca o di mela, oppure di oliva nera, di fieno, di frutta secca o di fiori di macchia.

Miele di Corsica, Mele di corsica

Prodotto e raccolto sulle montagne della Corsica, il miele corso sta diventando raro a causa dei ricorrenti periodi di siccità. Il miele è diventato quasi un prodotto di lusso, eppure l'apicoltura fa parte delle tradizioni dell'isola. Coniugando tradizione e modernità, il miele corso offre un'ampia varietà di gusti e sapori che sono propri dei prodotti autentici.

Il mondo dei salumi corsi

Prodotti tradizionalmente e artigianalmente, i salumi corsi fanno parte dell'alimentazione e della cultura della Corsica. Prodotti con carne di maiale, comprendono il salamu o salsiccia, la coppa, il lonzu, la panzetta e il prisuttu, il figatellu, ottenuto dal fegato e consumato fresco o essiccato. Il figatellu è uno dei formaggi corsi più famosi.

Formaggi corsi a base di latte di pecora

"Niolu, Venacu, Calinzana, Brocciu... Dopo i salumi corsi, i formaggi tradizionali corsi sono un punto fermo sulle tavole della Corsica, di solito prodotti nelle fattorie. Venite a degustare i prodotti locali e ad apprezzare la competenza di questi piccoli produttori, tanto appassionati quanto cordiali! Metodi di produzione tradizionali tramandati di generazione in generazione.

I vini della Corsica

Alcuni dei vini della Corsica sono rinomati in tutto il mondo e sono l'orgoglio delle piccole e grandi cantine sparse sull'isola. Ogni regione ha il suo Grand Cru e la sua annata! La diversità geografica della Corsica permette di ottenere una grande varietà di vini. In Corsica esistono sette regioni a denominazione d'origine controllata (DOC): Patrimonio, Ajaccio, Calvi, Cap Corse, Porto-Vecchio, Sartène e Figari. Un'ottava denominazione, l'AOC "Vins de Corse", copre altre zone.

Si distingue tra :

  • I vini rossi sono generalmente potenti, perfetti per accompagnare piatti tradizionali a base di selvaggina, carni in salsa e aperitivi con salumi.
  • I bianchi fruttati si abbinano bene alle specialità di mare: piatti a base di crostacei, zuppe di pesce e pesce alla griglia!
  • I vini rosati sono più adatti agli aperitivi al tramonto!
  • Anche i moscati del Capo sono molto famosi e hanno una DOC (denominazione di origine protetta).

Se siete appassionati di birre e liquori, saranno sicuramente una gradita sorpresa per il vostro palato.

Tour della pietra e della castagna o ristoranti gourmet

Speriamo che questa panoramica della gastronomia tradizionale corsa abbia stuzzicato il vostro appetito! Organizzate subito il vostro viaggio in Corsica con Corsicatours. In qualità di specialisti di viaggi ecoturistici, i nostri consulenti saranno in grado di progettare il tour gastronomico su misura perfetto per voi, per sfruttare al meglio il vostro soggiorno in Corsica. Volete fare un tour enologico della Corsica o un corso di cucina? Parlate subito con noi dei vostri progetti!

Verdure preparate
Verdure preparate
Pasta con frutti di mare
Pasta con frutti di mare
CARNE CORSICANA
CARNE CORSICANA
piatto del pescatore
piatto del pescatore
Piatto di salumi Adonis Aleria Hôtel Atrachjata
Lasciatevi sedurre dal nostro invitante programma per un'esperienza gastronomica indimenticabile in Corsica.

Il programma: iniziate la giornata con una colazione a base di deliziosi canistrelli croccanti e yogurt di pecora, che offre un'esplosione di sapori autentici fin dal risveglio. A pranzo, un vino dolce naturale, il Muscat du Cap Corse, accompagna un prosciutto magro tradizionale che si scioglie letteralmente in bocca. Lasciatevi incantare dagli aromi sottili e dalle sfumature delicate di questo connubio perfetto. Per la cena, lasciatevi tentare dalla carne alla brace impregnata del sapore unico della cucina tradizionale corsa, con polenta di farina di castagne, questa specialità regionale vi trasporta nel cuore delle tradizioni culinarie dell'isola. Concludete il pasto con un formaggio a pasta dura, come il famoso Chèvre de Sartène, per un tocco finale delizioso e autentico. E per concludere la giornata in bellezza, alcune ciambelle croccanti delizieranno il vostro palato, offrendo un tocco dolce e confortante per completare la vostra esperienza culinaria corsa.

17 persone hanno già votato
Dateci la vostra opinione su questo articolo
Dateci la vostra opinione su questo articolo